bello è bello, documentato ancor di più, affascinante nello scovare tra le commoventi foto d’altri tempi, robusto di oltre seicento pagine complete di bibliografia e,…
View More UNO STUDIO CHE FA RIVIVERE CIÒ CHE ERA DIMENTICATO.Categoria: Cultura
“Che si guardino attorno”
L’ecologia oggi è argomento di grande attualità, ne parlano tutti, molte sono le iniziative per la salvaguardia dell’ambiente… ma, proviamo ad immaginare “un prete di…
View More “Che si guardino attorno”IL MIO NOME E’ RACHELE di Carlo Brusadin
Un sogno d’amore cullato per anni, una bimba di 21 giorni che finalmente potrà stringere tra le braccia grazie ad una adozione, il regalo più…
View More IL MIO NOME E’ RACHELE di Carlo BrusadinL’ottocento a Treviso
Nel centenario della nascita, l’ISTRIT commemora l’impegno di ricerca del professor Giovanni Netto con un volume di preziosa attività storica Storico, studioso, docente, amante della…
View More L’ottocento a TrevisoMARINA DENTI: “Chiedevo incrociando le dita”.
Il buio del male oscuro. “Chiedevo incrociando le dita”, è un breve testo dove Marina Denti si mette a nudo per far capire che spesso…
View More MARINA DENTI: “Chiedevo incrociando le dita”.LA GRAMMATICA DEI CONFLITTI
Tutti i giorni viviamo un numero variabile di conflitti. Di alcuni non ci accorgiamo neppure, altri invece lasciano il segno e possono cambiare la vita…
View More LA GRAMMATICA DEI CONFLITTIuniversALiTy
un inno alle diversità che ci rendono unici. Quello della salute mentale è un tema che mai come oggi è emerso nel dibattito pubblico, complice…
View More universALiTyMONSIGNOR DELLA CASA “Il Galateo”
Tra il 1552 e il 1555 Monsignor Giovanni Della Casa ideò e compose il GALATEO riprendendo temi a lui congeniali, frutto dell’esperienza culturale e mondana…
View More MONSIGNOR DELLA CASA “Il Galateo”SENECA La vera gioia
Seneca nasce a Cordova, in Spagna il 4 a.C. Giunto a Roma con la famiglia, intraprende gli studi di grammatica e retorica e diviene un…
View More SENECA La vera gioiaPresentato il libro: “TERMODINAMICA DELLA FELICITÀ” di Paolo Marta e Andrea Vidotti
Non è raro che in una sala gremita di persone fino al limite della capienza regni il silenzio, a dimostrazione dell’attenzione e dell’interesse del pubblico;…
View More Presentato il libro: “TERMODINAMICA DELLA FELICITÀ” di Paolo Marta e Andrea Vidotti