La via risuonava per il carretto dello straccivendolo che sobbalzava sui sassi della strada, così ancora “tappezzata” dopo la guerra. “El strasaro dòne, ze cuà…
View More La “mia” Via ManzoniCategoria: Trevigianità
Il nostro rugby con la storica IGNIS
Nella primavera del 1963 ero a Padova a vedere in Tribuna una partita contro le Fiamme Oro (la mia ex squadra) e non ricordo perché…
View More Il nostro rugby con la storica IGNISI NOSTRI CAMERIERI: ritorna la popolare corsa
Sono io che ho ripreso la tradizione della “Corsa dei camerieri”, che logicamente non deve essere considerata “solo” una corsa, nell’ambito della Còngrega per il…
View More I NOSTRI CAMERIERI: ritorna la popolare corsaCOME ERAVAMO: Franco Casellato, pasticcere e rugbista
L’amicizia con Franco Casellato ebbe inizio allo stadio del calcio (poi intitolato ad Omobono Tenni), dove ci si allenava (non graditi) dalle 12,30 alle 15,30…
View More COME ERAVAMO: Franco Casellato, pasticcere e rugbistaGigi Toscan il cameriere di Papi, cantanti, attori e sportivi
Se ci fossero le stelle Michelin anche per i camerieri, Gigi Toscan ne avrebbe molte, quasi una costellazione. Ha servito al tavolo Papi, alte cariche…
View More Gigi Toscan il cameriere di Papi, cantanti, attori e sportiviRicordo della scuola e della Francesca
Ricordo quel giorno del secondo anno di geometra, che la signora Rosa bidella mi disse di andare dal preside. Nella stanza al primo piano il…
View More Ricordo della scuola e della FrancescaIl Comune di Treviso consegna 21 TARGHE a commercianti per “luoghi storici del commercio”
Rappresentano “l’ossatura commerciale” della Città alla quale dopo 40 anni e oltre di onorata attività, garantiscono ancora attrattività, qualità e servizio. Sono 21 i commercianti…
View More Il Comune di Treviso consegna 21 TARGHE a commercianti per “luoghi storici del commercio”TREVISO: La “Mia” Loggia dei Trecento
Tornai a casa nel 1959, dopo il “servizio” militare di puro rugby a Padova con le Fiamme Oro, e Zucchello mi presentò il nuovo presidente…
View More TREVISO: La “Mia” Loggia dei TrecentoI Campeol “Le Beccherie” e il “Tiramisù”
Noialtri trevisani ancora oggi la chiamiamo “piassetta dei cunici”, che in precedenza era la contrada delle Beccherie per la presenza di alcune macellerie. La famiglia…
View More I Campeol “Le Beccherie” e il “Tiramisù”Dante Callegari e il recupero della civiltà contadina e del suo dialetto
Dante Callegari è un pacifico signore che si è proposto il compito di conservatore del dialetto, delle radici venete e della civiltà contadina. È fecondo…
View More Dante Callegari e il recupero della civiltà contadina e del suo dialetto